Share:
Dopo aver perso solo una delle prime 14 partite di Serie A (4 vittorie, 9 pareggi), con la sconfitta per 2-0 la settimana scorsa nella trasferta contro il Napoli, il Torino ha perso due delle sue ultime tre partite di campionato. Concludere nella metà alta della classifica per la quarta stagione di fila è ora tutt'altro che garantito, specialmente considerando le prestazioni straordinarie del Como a poca distanza, ma gli uomini di Paolo Vanoli dovrebbero essere fiduciosi di potersi riprendere, essendo una delle sole quattro squadre in campionato ancora imbattute nel 2025 nelle partite casalinghe di Serie A (4 vittorie, 4 pareggi).
Il ‘Toro’ parte quindi favorito contro un Venezia che si trova nel pieno della lotta per la salvezza, anche perché il Torino non ha perso nessuna delle nove partite casalinghe stagionali contro avversarie che prima di questo turno si trovano nella metà inferiore della classifica (4 vittorie, 5 pareggi). Inoltre, ha vinto la gara di andata ad agosto per 1-0, quindi il Torino punta a ottenere il primo ‘double’ di vittorie stagionali contro il Venezia dopo 63 anni.
Mentre il Torino occupa una comoda posizione a metà classifica, la posta in palio è molto più alta per il Venezia, che rimane nella zona retrocessione dopo aver perso contro il Milan per 2-0 la settimana scorsa. I ‘Leoni Alati’ distano appena due punti dalla salvezza, avendo perso solo due delle ultime nove partite, ma avendo vinto una sola partita in quel periodo — tra l'altro contro il già retrocesso Monza — sembra che difficilmente i pareggi basteranno per garantirsi un'altra stagione nella massima serie.
Che quella vittoria tanto sfuggente possa arrivare in trasferta sembra davvero improbabile, con la squadra di Eusebio Di Francesco che non ha ancora vinto alcuna trasferta in questa stagione di Serie A (8 pareggi, 9 sconfitte). I pareggi nelle ultime quattro partite indicano comunque che il Venezia sarà difficile da battere, soprattutto considerando che due di quei pareggi sono arrivati contro l'Atalanta (al 3° posto) e contro una squadra in forma come il Como.
Giocatori da tenere d'occhio: cinque degli ultimi sette gol di Nikola Vlašić col Torino sono arrivati nella ripresa, e non ha perso alcuna partita casalinga quando ha segnato con questo club (5 vittorie, 1 pareggio). Christian Gytkjær ha segnato solo due gol col Venezia in questa stagione, ma entrambi hanno pareggiato il risultato e sono arrivati dopo il 75° minuto delle trasferte.
Statistica in evidenza: ci sono stati esattamente due gol in ben sette delle ultime 11 partite casalinghe del Torino.